top of page

La patologia dell'identità

La più grande convinzione limitante è credersi un io pensato


Io credo che molte limiting beliefs (convinzioni limitanti) siano rimaste come pattern perché il fatto di chiamarle "pattern" o "limiting beliefs" non le questiona, aspettiamo che se ne vadano. Ma se le guardi bene, tipo se guardo bene l’inconcludenza, o il sentimento di me che non "decollo" mai: quale ragione reale esiste perché io non decolli? È solo una storia che mi fa comodo. Ma non so che la uso per il comodo. Altrimenti avrei la volontà a lasciarla.


Ma se la guardi bene: dove sta? Dov’è, esattamente, questa limiting belief di non decollare? Dov’è, dove è incisa? Sul naso, sulla spalla? Impressa a fuoco sulle mani?

Noi davvero siamo dio e non abbiamo limiti: se un’anoressica si vede grassa allo specchio ma è un filo, la sua patologia è la patologia di tutti.

Tutti abbiamo un’immagine di noi che non è reale, e poi impariamo ad accettare limiti che non sono reali ma solo pensieri. La mente non ha limiti reali, alcuni limiti esistono ma solo nel corpo. Certo ci sono inclinazion